
27 Lug RSPP: IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016
Il 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.
Il presente accordo sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006 ed interviene su alcuni elementi relativi la formazione dei diversi soggetti della sicurezza.
Le principali novità
- Ulteriori titoli di esonero: è stata aumentata la lista delle lauree che si considerano titolo di studio esonerante per la frequentazione dei corsi (vedi Allegato A art. 1)
- Requisiti dei docenti: sono stati uniformati al D.I. 06/03/2013
- Numero massimo partecipanti in aula: massimo 35
- Moduli: è stato introdotto il modulo B comune a cui aggiungere la formazione specialistica per 4 settori (chimico, agricoltura, cave, sanità)
- Indicazioni metodologiche in aula
- Ampliamento utilizzo e-learning: è stata introdotta la formazione a distanza per la formazione specifica basso rischio (vedi allegato IV)
- Nuova articolazione dei percorsi formativi RSPP e ASPP
- Definizione criteri di valutazione
- Riconoscimento formazione pregressa
- Modalità di aggiornamento: indipendentemente dal settore l’aggiornamento sarà di 40 ore per RSPP e 20 ore per ASPP, ma fino al 50% potranno essere svolte tramite partecipazione a convegni
- Esoneri per contenuti analoghi
LA NUOVA ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER R.S.P.P. E A.S.P.P.
Il percorso formativo è strutturato in tre moduli: A, B e C
Modulo A
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per gli altri moduli. La durata è pari a 28 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Modulo B
Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa. Il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP. L’articolazione del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo è esaustivo per tutti settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione. La durata non è comprensiva delle verifiche di apprendimento finali.
Modulo C
Il modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Aggiornamento
Le ore minime complessive di aggiornamento sono fissate in base al ruolo e sono rispettivamente:
- ASPP: 20 ore nel quinquennio
- RSPP: 40 ore nel quinquennio
CLICCA QUI per scaricare il testo ufficiale.
CLICCA QUI per il nostro approfondimento
Fonte: Aifos