
29 Mag Corso di Aggiornamento per RSPP: “GESTIRE LA RIPRESA E IL POST-COVID19: SOLUZIONI ED ESPERIENZE A CONFRONTO”
FORMAZIONE
Corso di Aggiornamento per RSPP: “GESTIRE LA RIPRESA E IL POST-COVID19: SOLUZIONI ED ESPERIENZE A CONFRONTO”
“SOLUZIONI ED ESPERIENZE A CONFRONTO”: il tema dei moduli di aggiornamento e formazione che proponiamo per l’aggiornamento utile, efficace e sostenibile degli attori OHS.
La sessione estiva del 29 e 30 giugno sarà dedicata al tema del post-Covid19, per analizzare soluzioni sia organizzative sia strutturali e impiantistiche, in linea con l’evoluzione anche irruenta determinata dalla pandemia e con le tendenze che si stanno già delineando, a conferma che ogni rischio può determinare nuove opportunità.
Quattro sessioni pomeridiane da quattro ore ciascuna, a partire dalle 14.00 per terminare alle 18.00. Sedute fruibili anche singolarmente: incontri nei quali approfondire sperimentate soluzioni di miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro, in vari ambiti e contesti, così da poter dibattere e confrontarsi nell’ottica del “Problem Solving”.
La modalità di erogazione (formazione sincrona in videoconferenza), ispirata anche a pratiche di peer education, è già stata sperimentata con notevole soddisfazione dei partecipanti, nel corso di oltre 15 anni di formazione ai ruoli di RSPP proposta dal Dipartimento di Ingegneria di Perugia e realizzata da Integra srl, con esso convenzionata.
“In ogni modulo – spiega il presidente di Integra e responsabile operativo del corso Fabio Maccarelli – conformemente agli argomenti previsti dalla normativa, verranno esposte e dibattute esperienze dirette, relative alle misure adottate a seguito di valutazione dei rischi o di episodi specifici avvenuti all’interno di realtà aziendali.”
Obiettivi e contenuti del corso:
- supportare il professionista RSPP dal punto di vista relazionale per affrontare al meglio il periodo contingente.
- obblighi del datore di lavoro, valutazione rischi e sicurezza, organizzazione dell’emergenza e piano pandemico, ISO/PASS 45005, oscillazione tariffaria INAIL e sgravi, iter nei rapporti con le ASL e INAIL per le malattie professionali.
In ogni modulo, conformemente agli argomenti previsti dalla normativa, verranno esposte con modalità pratiche e in maniera tale da favorire la massima interazione coi Partecipanti, esperienze concrete, relative a casi reali, fatte a seguito di valutazione dei rischi o di opportunità o di episodi problematici.
Agli iscritti sarà inviato un questionario facoltativo per focalizzare al meglio il lavoro; alcuni questionari potranno essere commentati durante il corso.
Scarica la Brochure Completa del Corso >>